AvvocatoAndreani.it Informazione Giuridica

Fonte: AvvocatoAndreani.it Risorse Legali, Informazione Giuridica
Redazione. Con l'ordinanza n. 3426/2022 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi del diritto al mantenimento da parte di entrambi i genitori del figlio maggiorenne non autosufficiente. Il caso: Nel giudizio di separazione personale tra Tizio e Mevia, la Corte di appello di Venezia, confermava la decisione di primo grado che aveva respinto le reciproche domande di addebito,
Fonte: AvvocatoAndreani.it Risorse Legali, Informazione Giuridica
Avv. Giovanni Iaria. Con l'ordinanza n. 9850/2022, pubblicata il 28 marzo 2022, la Corte di Cassazione si è occupata della questione relativa al l'individuazione del termine entro il quale il creditore può proporre opposizione allo stato passivo nel caso in cui il curatore non provveda alla comunicazione prevista dall'art. 97 della legge fallimentare secondo il quale dopo la
Fonte: AvvocatoAndreani.it Risorse Legali, Informazione Giuridica
Avv. Anna Andreani. La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 10196 del 30 marzo 2022 ha ribadito alcuni principi in materia di risarcimento diretto azionato dalla carrozzeria che ha proceduto alla riparazione dell'autoveicolo incidentato. Il caso: Una carrozzeria, premesso di aver ottenuto, in una procedura di risarciment o diretto, dalla compagnia la somma di ' 1600 anziché
Fonte: AvvocatoAndreani.it Risorse Legali, Informazione Giuridica
Avv. Anna Andreani. La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 9332/2022 fa chiarezza sulle conseguenze derivanti dalla notifica di un atto di appello nei confronti dell'originario difensore revocato dal cliente, in luogo del difensore nominato in sua sostituzione. Il caso: La Corte d'appello di Cagliari dichiarava inammissibile l'appello promosso dalla Assicurazione Delta
Fonte: AvvocatoAndreani.it Risorse Legali, Informazione Giuridica
Avv. Anna Andreani. Il convenuto che formula una domanda nei confronti di altro convenuto non ha l'obbligo di richiedere il differimento dell'udienza ex art. 269 c. c. In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 9441/2022. Il caso: Tizia conveniva dinanzi al Tribunale di Ragusa 1'Azienda Sanitaria Locale deducendo di essere stata sottoposta ad un