AvvocatoAndreani.it Informazione Giuridica

Fonte: AvvocatoAndreani.it Risorse Legali, Informazione Giuridica
Redazione. Con l'ordinanza n . 23473/2020 la Corte di Cassazione esamina il caso in cui il figlio maggiorenne ma non autosufficiente torni nella casa familiare nel fine settimana, in relazione al diritto della madre di mantenere l'assegnazione della casa coniugale. Il caso: Il Tribunale di Rimini, pronunciata la sentenza non definitiva di cessazione degli effetti civili del
Fonte: AvvocatoAndreani.it Risorse Legali, Informazione Giuridica
Avv. Giuseppe Panassidi. L'art. 27 del cd. "decreto Ristori" prevede le modalità di svolgimento delle udienze del giudice tributario nel periodo emergenziale: l'udienza a distanza, il passaggio in decisione sulla base degli atti e la trattazione scritta. Tuttavia, fino a quando non saranno stabilite le regole tecniche per lo svolgimento delle udienze da remoto, le uniche
Fonte: AvvocatoAndreani.it Risorse Legali, Informazione Giuridica
Avv. Giovanni Iaria. Con la sentenza n. 23532/2020, pubblicata il 27 ottobre 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sull'ammissibilità o meno dell'impugnazione dell'invito di pagamento del contributo unificato o alla sua integrazione, nel caso in cui l'importo versato venga ritenuto insufficiente dall'ufficio ricevente, notificato dalla cancelleria alla parte che
Fonte: AvvocatoAndreani.it Risorse Legali, Informazione Giuridica
Avv. Anna Andreani. Con l'ordinanza n. 21508/2020 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della problematica relativa al risarcimento del danno da morte dei congiunti e della trasmissibilità agli eredi del danno biologico terminale. Il caso: Tizio + altri convenivano in giudizio, in proprio e nella qualita' di eredi di Caio, la Assicurazione S. p. a. e Sempronio, per
Fonte: AvvocatoAndreani.it Risorse Legali, Informazione Giuridica
Redazione. E' nulla la clausola del regolamento di condominio che stabilisce un termine di decadenza di quindici giorni per chiedere all'autorita' giudiziaria l'annullamento delle delibere dell'assemblea. In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 19714/2020. Il caso: La Corte d'Appello di Milano, confermava la sentenza resa dal Tribunale di Milano,