AvvocatoAndreani.it Informazione Giuridica

Fonte: AvvocatoAndreani.it Risorse Legali, Informazione Giuridica
Prof. M ario Meucci. 1. La sentenza del Tribunale di Bari n. 73 del 13 gennaio 2020 (Giud. Silvia Fioraso) - sotto riportata - merita di essere segnalata per gli importanti principi di carattere generale da essa espressi nel quantificare le spettanze risarcitorie per un lavoratore bancario licenziato dal Banco di Napoli nell'agosto del 1998, per superamento del comporto di
Fonte: AvvocatoAndreani.it Risorse Legali, Informazione Giuridica
Avv. Giovanni Iaria. Con l'ordinanza n. 11858/2020, pubblicata il 18 giugno 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito all'ammissibilità o meno, nei procedimenti civili, dell'istituto del patrocino a spese dello stato anche nel caso in cui la parte può stare in giudizio personalmente senza l'obbligo dell'assistenza tecnica di un difensore. IL CASO: Nella vertenza
Fonte: AvvocatoAndreani.it Risorse Legali, Informazione Giuridica
Avv. Domenico Affaticato. Cassazione Civile Sezione VI Ordinanza n. 648 del 15. 01. 2020. La pronuncia in commento offre una risposta concreta ad una delle domande che moltissimi coniugi, in procinto di separarsi, rivolgono al proprio Avvocato; in particolare "Ma se vado via di casa rischio l'addebito per abbandono del tetto coniugale?". La risposta a tale domanda non è
Fonte: AvvocatoAndreani.it Risorse Legali, Informazione Giuridica
Avv. Anna Andreani. Nell'ordinanza n. 9682/2020 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito ai criteri a cui si deve attenere il giudice nell'accertamento e quantificazione del danno patrimoniale da perdita o riduzione della capacità lavorativa patito da un soggetto adulto non percettore di reddito. Il caso: Tizia e Caia convenivano dinanzi al Tribunale di Messina la
Fonte: AvvocatoAndreani.it Risorse Legali, Informazione Giuridica
Avv. Giovanni Iaria. Con la sentenza n. 11291/2020, depositata il 12 giugno 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sull'obbligatoriet&agra ve; o meno da parte della Cancelleria di comunicare all'opponente agli atti esecutivi il decreto con il quale il Giudice fissa l'udienza di comparizione delle parti e il termine perentorio per la notifica alla controparte. IL CASO: